Psicologo a Torino

Sedute di Psicoterapia accessibile a Torino per ritrovare il tuo benessere in modo duraturo.

Primo Colloquio Gratuito

La salute non è solo l’assenza di malattia, ma un equilibrio armonioso tra corpo, mente e spirito. Una condizione in cui la persona sente di potersi realizzare nella propria vita.

La psicoterapia e, in particolare la psicoanalisi relazionale, si occupa della persona nel suo insieme e non si limita a un singolo sintomo o malattia. Offre un metodo per cercare risposte e significati.

Ciò che rende unica la psicoterapia psicodinamica relazionale è il suo approccio open-mind e la sua azione attraverso una relazione terapeutica significativa, che promuova il miglioramento dell’espressione emotiva e del benessere psicologico della persona.

Come psicologo psicoterapeuta la mia priorità è di ascoltare, comprendere i tuoi bisogni e lavorare con te per creare un piano di trattamento su misura: ogni seduta di psicoterapia diventa così uno spazio informale, creativo e riservato per sentirti più a tuo agio con il tuo passato, più consapevole del tuo presente e più in controllo del tuo futuro.

Dott. Giacomo Denanni, Psicologo Torino

Dott. Giacomo Denanni

Psicologo Psicoterapeuta, iscritto all’Ordine degli Psicologi del Piemonte (n. 8414) e aderente a diverse associazioni nazionali (Ass. Studi Relazionali, Ass. Frantz Fanon, Istituto Mitchell) e internazionali (IARPP).

Svolgo da diversi anni l’attività libero professionale in studio e online in qualità di psicologo psicoterapeuta, con interesse alla psicoanalisi relazionale, etnopsichiatria e etnopsicologia, psicoterapia breve.

Cerco di contribuire all’avanzamento scientifico e culturale della Psicoterapia e della Psicoanalisi Relazionale nella città di Torino e in Piemonte. Ho costruito la mia esperienza clinica e professionalità all’interno di diverse realtà e istituzioni sanitarie.

I tuoi sentimenti sono reali,
i tuoi bisogni sono importanti
e il cambiamento che desideri è possibile. 

Come si svolge una seduta di psicoterapia?

Nel mio studio di psicologia a Torino mi impegno a fornire terapie che accolgano la tua persona e creino uno spazio di sicurezza.

Ogni trattamento inizia con un primo colloquio conoscitivo gratuito, passaggio fondamentale e prezioso per entrambi. In questo incontro, che dura circa 20 minuti, raccolgo i dati clinici e anamnestici che mi permettono di capire al meglio la tua condizione. È un momento di scambio, dove ho la possibilità di ascoltarti, comprendere i tuoi bisogni e rispondere alle tue domande. Durante questo primo incontro potremo capire se sono il terapeuta giusto per te e con quale trattamento proseguire.

Per le sedute successive, la frequenza può variare a seconda della tua condizione. In generale, se ti trovi in una fase di sofferenza acuta, in cui fai esperienza di sintomi invalidanti, potrebbe essere necessario vederci più spesso. Di norma, ci si vede almeno una volta alla settimana per una seduta di 45 minuti. La durata di un percorso di psicoterapia può variare molto a seconda delle difficoltà psicologiche da affrontare e dalla metodologia concordata. Psicoterapie a Lungo Termine (per raggiungere un cambiamento profondo e duraturo) possono durare diversi anni, mentre Psicoterapie a Breve Termine (focalizzate su obiettivi specifici e dalla durata pre-determinata) possono durare dalle 10 alle 30 sedute.

Quando serve ricorrere alla psicoterapia?

La psicoterapia si è dimostrata particolarmente utile ed efficace quando si affrontano sfide e sofferenze che spaziano da psicopatologie acute ed invalidanti a questioni più ordinarie ed esistenziali. Alcune circostanze in cui ricorrere alla psicoterapia potrebbero includere:

  • Depressione: la psicoterapia, e in particolare la Psicoterapia Interpersonale (IPT), ha mostrato notevole efficacia, paragonabile a quella delle terapie farmacologiche, fornendo un significativo aiuto e opportunità di recupero in casi di depressione moderata.
  • Ansia e Attacchi di Panico: spesso difficili da gestire da soli o con i soli farmaci, i sintomi di ansia e attacchi di panico possono essere efficacemente trattati con la psicoterapia psicodinamica breve, che ne può ridurre la frequenza e l’intensità.
  • Somatizzazioni e Disturbi Funzionali: nel contesto di disturbi come la sindrome dell’intestino irritabile e simili, la psicoterapia può affiancare la gestione medica, supportando l’individuo nell’elaborazione dei vissuti emotivi connessi al disturbo.
  • Sintomi Invalidanti e Sofferenza Psicologica: la psicoterapia si rivela un valido aiuto anche in presenza di ossessioni, disturbi di personalità, comportamenti disfunzionali, relazioni patologiche, stress cronico, burnout, lutto, trauma, cambiamenti di ruolo e transizioni di vita (maternità, pensionamento, matrimonio, laurea, eccetera), transizione di genere, e altre condizioni di sofferenza psicologica, causate da molteplici fattori (individuali, sociali, politici, economici e altri), come micro-aggressioni quotidiane, violenza strutturale e istituzionale, razzializzazione.

È importante sottolineare che la psicoterapia è un percorso che può essere intrapreso da chiunque desideri esplorare e lavorare su sé stesso, non essendo esclusivamente legata alla presenza di patologie o disagi clinici. Ogni percorso terapeutico è unico e viene co-costruito in base alle esigenze e obiettivi della persona.

La psicoterapia è l’ostinato sforzo di due persone di recuperare l’integrità dell’essere umani attraverso il rapporto che c’è tra loro.

– Ronald D. Laing

(La politica dell’esperienza, 1967)

Benefici di una seduta di psicoterapia

La psicoterapia può portare a numerosi benefici, offrendo supporto e strategie per affrontare diverse sfide emotive e psicologiche. Questi i più comuni:

  • Migliore comprensione di sé: nel contesto sicuro e supportivo della psicoterapia, puoi acquisire una maggiore consapevolezza delle tue emozioni, pensieri e comportamenti, aiutandoti a capire meglio te stesso.
  • Migliori relazioni: la psicoterapia può aiutarti a migliorare le tue relazioni interpersonali, sviluppando abilità comunicative e affettive più efficaci.
  • Riduzione dei sintomi psicologici: molti individui sperimentano una diminuzione dei sintomi di ansia, depressione, stress e altri disturbi psicologici; la terapia gli offre spunti e strategie per gestire in modo più efficace questi sintomi.
  • Strategie di coping: svilupperai nuove strategie per affrontare situazioni stressanti o sfide personali, rendendoti più resiliente.
  • Supporto durante periodi difficili: la psicoterapia fornisce un sostegno importante durante periodi di crisi, offrendo una prospettiva esterna e professionale.
  • Crescita personale: La terapia può promuovere la crescita personale, facilitando il cambiamento positivo e lo sviluppo di una vita più soddisfacente.

In generale, le seduta di psicoterapia che potrai fare nel mio studio a Torino ti permetteranno di migliorare la tua salute mentale e il tuo benessere psicologico.

Ogni percorso terapeutico è unico e i suoi effetti possono variare a seconda dell’individuo, della tipologia e gravità del problema che si sta affrontando e del tipo d’intervento scelto (ad esempio, se una terapia a breve o a lungo termine).

Quanto durano gli effetti di una Psicoterapia?

Ogni persona è unica: per questo motivo la risposta della mente alla psicoterapia e alla relazione terapeutica può variare significativamente da individuo a individuo. Inoltre, l’impegno e la partecipazione attiva del paziente nel processo sono cruciali per l’ottenimento e il seguente mantenimento dei benefici ottenuti durante la terapia.

Generalmente 10-16 sedute sono considerate come la durata minima di un trattamento breve e focalizzato, che porti al raggiungimento degli obiettivi terapeutici concordati. Alcuni approcci, come la Terapia Relazionale Breve (BRT), propongono un percorso composto da almeno 30 sedute. Tuttavia, per affrontare problemi legati a traumi o a modelli relazionali profondamente radicati è necessario portare avanti un intervento più lungo e complesso, che può durare anni.

In generale, la durata degli effetti della psicoterapia può variare considerevolmente e dipende da numerosi fattori, tra cui il tipo di approccio terapeutico utilizzato (se a breve o a lungo termine), la specificità dei problemi o delle questioni affrontate e la relazione stabilita tra terapeuta e paziente.

La ricerca indica chiaramente che i benefici della psicoterapia tendono a mantenere la loro validità nel tempo. Molti pazienti sperimentano miglioramenti duraturi ed acquisiscono strumenti e competenze che possono utilizzare nella vita quotidiana e per gestire sfide future. In altre parole, i cambiamenti e gli effetti positivi della psicoterapia continuano anche dopo la conclusione del trattamento.

Percorso di Psicoterapia in Studio Psicologo a Torino: funziona?

La psicoterapia ha dimostrato di essere un trattamento efficace e di avere un effetto positivo su vari disturbi mentali e condizioni di vita invalidanti e di crisi. È una forma di cura delicata ma potente, che fa lavora in sinergia le menti di paziente e terapeuta per promuovere l’autoguarigione e lo sviluppo creativo.

Ecco cosa dicono i miei pazienti e colleghe di me:

Prenota la tua seduta di Psicoterapia a Torino

La psicoterapia non è solo una pratica terapeutica, ma un percorso personale verso il benessere e lo sviluppo di nuove potenzialità creative. Ogni percorso inizia con un primo passo: sei pronto a fare il tuo?

Non importa quanto grande possa sembrare il problema o quanto possa sentirti bloccato, la psicoterapia può aiutarti. So che è il passo più difficile, ci sono passato anch’io, ma ti invito a chiamarmi o mandarmi un messaggio e a vedere tu stesso se possiamo lavorare bene insieme.

Prenota la tua prima seduta di conoscenza gratuita con lo Psicologo a Torino: ti aspetto per aiutarti a sbloccare un nuovo livello di salute e armonia della tua mente!

FAQ

Come funziona la psicoterapia?

La psicoterapia è uno spazio sicuro in cui costruire insieme un incontro significativo e trasformativo. È una relazione che cura. Dopo una prima fase in cui viene accolto il malessere e riconosciute le cause che portano ad esso, il terapeuta mette a disposizione la propria mente come strumento per costruire nuovi significati e modi di stare al mondo, superando quelle aspettative negative che impediscono alla persona di svolgere una vita completa ed appagante.

Che cosa significa “psicoterapia inclusiva”?

Per me “inclusiva” significa qualcosa di diverso da quanto s’intende nel suo uso comune o in altri ambiti, come ad esempio in quello aziendale della “diversity, equity and inclusion”.

Solitamente, l’idea di inclusione non implica un vero riconoscimento dell’Altro e dei gruppi minoritari di appartenenza, quanto un semplice invito alla partecipazione da parte del gruppo dominante, ma solo a patto di mantenere le gerarchie implicite e le strutture di potere esistenti nelle nostre società. Si genera così fenomeni come il tokenismo e l’essere l’unica persona nera nella stanza.

Se da una parte questo tipo di invito alla partecipazione può dare l’illusione di fare qualcosa di progressista, dall’altra però non ha alcun effetto concreto sulle strutture egemoniche presenti.
Questo tipo di inclusione quindi, che potremmo definire “di facciata”, ripete una dinamica di sfruttamento e subalternità dei gruppi emarginati o minoritari.

La Psicoterapia Inclusiva, che m’impegno a portare avanti, riconosce invece i punti di forza e il valore intrinseco delle persone che abitano corpi e identità Altre, minoritarie, emarginate e storicamente oppresse.
Non vi può essere una vera inclusione senza tale riconoscimento.

Quanto costano gli incontri?

Credo fortemente che la cura psicologica non debba essere un lusso per pochi, ma una cura accessibile a tutti. Per questo applico delle tariffe calmierate e modalità di pagamento flessibili, valutabili di caso in caso a seconda delle esigenze di ciascuno.
La psicoterapia rimane comunque un investimento sulla propria salute e benessere, dato l’impegno che richiede, non solo in termini economici, ma anche di tempo.

Il primo colloquio è gratuito?

Sì, perché ritengo sia importante facilitare il primo contatto tra professionista e la persona interessata ad una cura psicologica. Infatti, prima di decidere se investire tempo e denaro, è importante capire se il/la professionista sia adatto/a o meno alle proprie esigenze. Non si tratta però di un vero e proprio colloquio, ma di un breve incontro di conoscenza, che solitamente dura 15-20 minuti circa e che svolgo online o via telefono.

Quanto dura la psicoterapia?

Proprio perché si tratta di una relazione, non è possibile stabilire a priori la durata della psicoterapia. Inoltre, per fare qualcosa di valore, qualsiasi cosa, è richiesto del tempo. Per garantire un lavoro approfondito, in grado di garantire un benessere solido e duraturo, è necessario prendersi del tempo, non seguendo quindi una logica del “tutto e subito”.

La psicoterapia crea dipendenza?

Lo scopo principale della psicoterapia è che il paziente possa non aver più bisogno del terapeuta per stare bene nella sua vita. La psicoterapia, dunque, non crea in alcun modo dipendenza; piuttosto ne cura gli effetti disfunzionali, favorendo lo sviluppo di relazioni sane nella vita di ciascuno.

Se non sono di Torino?

Nessun problema: offro prestazioni psicologiche anche da remoto, via webcam o via telefono.
Consiglio di contattarmi compilando il modulo apposito o scrivendomi via whatsapp o tramite gli altri canali.

Accetta il Bonus Psicologo?

Sì, sono inserito nella graduatoria regionale del Piemonte e quindi posso ricevere le persone che hanno ottenuto il voucher.

Informazioni generali.

La tariffa base per un incontro è di 65 euro più le imposte (bollo ed ENPAP).
Come già scritto, la tariffa base e le modalità di pagamento sono modulabili in base alla situazione e alle esigenze peculiari della persona.

La seduta dura 45 minuti.

Ovviamente per ogni prestazione verrà rilasciata una fattura detraibile ai fini fiscali come prestazione sanitaria.
Sono accettati tutti i tipi di pagamento (bonifico, carta, satispay, contanti, ecc).

Studio Psicologo a Torino

Studio di Psicoterapia accessibile a Torino per ritornare a stare bene in modo duraturo

Indirizzo

Via San Quintino 10, 12121 Torino (TO)

Orari

Lunedì – Venerdì | 8:30 – 20:00
Sabato | 8:30 – 18:00
Domenica | CHIUSO

Si riceve su appuntamento.

Contatti

Tel: (+39) 371.5139851

Mail: mail@giacomodenanni.it

Chat: WhatsApp